Le strategie per sopravvivere ai colleghi “tossici” (e lavorare meglio)
Proteggi la tua Energia e riconquista il tuo Benessere Professionale in 3 mosse

Â
Problemi relazionali sul lavoro?
Il rapporto con il capo o con i colleghi non è sempre così collaborativo e proficuo?
Le riunioni diventano un incubo?Â
A nessuno piace avere intorno qualcuno di negativo che continuamente si focalizza su ciò che non va. In media le persone si lamentano dalle 15 alle 30 volte al giorno.
Sembrano numeri alti, ma è proprio così!
Esistono delle trappole comportamentali che si possono riconoscere ed evitare per sopravvivere in ufficio ai colleghi tossici.
Quando ci troviamo circondati da colleghi tossici, la situazione può diventare opprimente.Â
Il problema non si limita solo al disagio personale, ma impatta la produttività e il benessere generale, minacciando di trasformare l’ufficio in un ambiente stressante.Â
In questo articolo, ti guiderò passo passo su  come riconoscere i colleghi tossici, identificare i comportamenti tossici da evitare e  su quali strategie puoi adottare per riprendere il controllo del tuo ambiente di lavoro.
Â
1 Riconoscere i colleghi tossici
I colleghi tossici non sono necessariamente persone negative in ogni aspetto della loro vita, ma spesso adottano comportamenti che possono minare l’armonia del gruppo di lavoro.
La prima sfida è riconoscere i comportamenti tossici. Spesso, non ci rendiamo subito conto che qualcuno ha un’influenza negativa su di noi, ma possiamo osservare alcuni segnali chiari. Colleghi tossici non sono persone con dipendenze o problemi evidenti, ma individui che utilizzano tecniche subdole come pettegolezzi, manipolazione, vittimismo o aggressività passiva.
Questi atteggiamenti minano la collaborazione e il benessere, creando tensioni inutili e un clima pesante. Vediamo i 4 più diffusi:
Pettegolezzo:
Il pettegolezzo è uno dei comportamenti tossici più comuni. Alimentare conversazioni negative su colleghi o situazioni non fa altro che accrescere tensioni e diffondere malcontento. I pettegolezzi consumano tempo e energia, portando a incomprensioni e rovinando le relazioni lavorative.
Parlare male di altri colleghi crea tensioni e divisioni inutili, alimentando sospetti e incomprensioni. E quando ci si trova ad essere in mezzo si alimenta un ambiente di dicerie e di conseguenza il clima lavorativo si intossica, si perdono fiducia e rispetto reciproco fondamentali per collaborare
Manipolazione
La manipolazione si ha quando qualcuno usa i tuoi punti deboli o sensi di colpa per ottenere ciò che desidera o dei vantaggi. Come il famoso esempio del “ragioniere Calbone” nei film di Fantozzi che sfrutta gli altri senza mai assumersi responsabilità : potresti ritrovarti a subire pressioni e manipolazioni senza accorgertene, diventando vittima di queste dinamiche.
Questi atteggiamenti minano la collaborazione e trasformano il lavoro in una competizione sleale.Â
Vittimismo
Alcune persone si concentrano solo sui problemi e non cercano soluzioni. Alcuni colleghi non smettono mai di lamentarsi e vedere problemi o quello che manca e che non è abbastanza. Questo comportamento può sembrare innocuo, ma ti trascina in un ciclo di negatività ed è altamente tossico che non solo frena la produttività , ma demotiva tutto il team.
L’aggressività passiva
Si presenta attraverso commenti sarcastici, sorrisini acidi, battutine o il silenzio punitivo. Questi comportamenti, meno evidenti di un’aggressività diretta, possono causare grande frustrazione e generare rotture difficilmente risolvibili con riunioni e meeting, proprio come fa la goccia che cade sempre nello stesso punto lentamente ma inesorabilmente e crea un buco anche nella roccia più forte.

2 Come Affrontare i Colleghi Tossici
Una volta riconosciuti questi comportamenti, è fondamentale intervenire per evitare che la situazione degeneri.
I seguenti strumenti ti aiuteranno a gestire colleghi tossici in modo efficace e professionale.
Stabilisci dei Confini Chiari
La chiave per affrontare i colleghi tossici è  mantenere la professionalità , come suggerisco nei miei percorsi di coaching. È fondamentale imparare a dire “no” quando una conversazione si sposta su argomenti tossici o privi di soluzioni.
Fissa dei limiti senza timore. Essere professionali non significa essere freddi o distanti, ma sapere quando fermarsi. Fai capire ai tuoi colleghi quali argomenti non sei disposto a trattare e tieni il dialogo focalizzato su ciò che conta davvero per il lavoro.Â
Ad esempio, potresti dire: “Apprezzo la tua opinione, ma preferirei non entrare in questi discorsi che non portano a soluzioni.”
Essere chiari fin dall’inizio ti permetterà di evitare discussioni future e ti darà una base solida per mantenere un ambiente di lavoro più sano.
Â
Evita Conflitti Inutili
Ci sono battaglie che vale la pena combattere, specialmente quando sono in gioco i diritti o la giustizia, ed altre che non meritano di essere combattute.
Quando identifichi polemiche sterili o confronti che non portano a nulla, fai un passo indietro. Non è necessario partecipare a ogni discussione, soprattutto se la posta in gioco è solo alimentare tensioni.
Concentrati invece su ciò che conta davvero: i tuoi diritti, la tua crescita e il tuo benessere professionale. Evita il resto.
Â
Rendi la tua Comunicazione Impeccabile
Sottolineo spesso l’importanza di una comunicazione chiara e diretta senza manipolazione eccessi emotivi o polemiche. Le parole che pronunciamo sono suono e hanno un impatto estremamente potente su chi le ascolta. Il linguaggio che parliamo esprime il nostro intento. Â
Rimani focalizzato sui fatti, piuttosto che sulle percezioni personali, aiuta a gestire le situazioni conflittuali senza inasprirle. È importante che ti alleni a discernere sempre più efficacemente i primi dalle seconde.
Â
Impara a Gestire le Tue Emozioni
Lavorare in un ambiente tossico può portare a frustrazione, rabbia e demotivazione. Ecco perché imparare e diventare sempre più abile a gestire le tue emozioni è fondamentale.
Tecniche di gestione dello stress, di gestione emotiva e consapevolezza personale possono aiutarti a mantenere calma e lucidità e a non lasciare che le negatività degli altri influenzino la tua giornata.
Non prendere nulla sul personale: le persone tossiche agiscono spesso secondo schemi radicati che non hanno nulla a che fare con te.Â
Â
Concentrati sui Tuoi Obiettivi
Non perdere mai di vista i tuoi obiettivi personali e professionali. Cosa vuoi davvero ottenere in questo lavoro? Dove ti vedi tra tre anni? Focalizzarti su ciò che vuoi raggiungere ti aiuterà a evitare distrazioni inutili e a rimanere motivato, anche in un ambiente difficile.
Imposta il tuo focus su quello che funziona, non su quello che non va. Spesso siamo abituati a notare solo gli errori, ma imparare a riconoscere i successi e ciò che funziona bene ti darà una prospettiva più positiva e ti aiuterà a superare i momenti difficili.
Â

3. Se tutto fallisce?
Se, nonostante i tentativi, la situazione non migliora, puoi prendere in considerazione altre strade:
Â
1 Coinvolgi l’AziendaÂ
Se, dopo aver tentato di gestire la situazione autonomamente, non vedi miglioramenti, è il momento di coinvolgere l’azienda. Non presentare il problema come un semplice disagio personale, ma come una questione di produttività e spreco di risorse.
Le aziende apprezzano soluzioni che risparmiano tempo e denaro, quindi evidenzia come i comportamenti tossici influiscano negativamente su questi aspetti e sii preciso con numeri alla mano.
Chiedi anche momenti formativi o coaching per migliorare la comunicazione e la gestione dei team. Molte persone non sanno come comunicare efficacemente sul posto di lavoro, e un percorso di formazione e allineamento aziendale potrebbe fare la differenza.
Â
2. Valuta Nuove OpportunitÃ
Se, dopo aver seguito tutti questi step, la situazione non migliora, potrebbe essere il momento per te di valutare nuove opportunità .
Non rimanere intrappolato in un ambiente che ti consuma. Cerca nuove strade o costruisci opportunità che ti permettano di lavorare in un ambiente più sano e in linea con i tuoi valori.Â
Ho fatto un video molto più approfondito du questo argomento Come Cambiare Vita: Istruzioni Per Chi Ha Paura: https://youtu.be/J_eRBPh8DJ8?si=NgJPSnWu_SN1VQLq.
Â
Affrontare i colleghi tossici non è facile, ma con i giusti strumenti e un approccio professionale si possono limitare moltissimo i danni.
Ricordati che la tua energia, il tuo stato d’animo e il tuo benessere devono sempre essere preservati.Â
Se vieni inquinato da situazioni tossiche e non fai qualcosa per migliorarlo, sei anche tu responsabile di tutto questo.
Dato che a volte, i problemi personali si portano  sul lavoro perché non sono risolti in famiglia,  ti consiglio di scaricare l’Audio-Coaching che ho realizzato, totalmente gratuito. Molto spesso riuscendo a differenziare le varie aree e a gestirle si possono avere enormi soddisfazioni.Â
Ogni piccolo cambiamento che apporti ha il potere di influenzare il tuo ambiente. Lasciati guidare dalle idee condivise in questo articolo e sperimenta senza paura, puoi  fare la differenza nel posto dove sei.
Se hai voglia di raccontarmi come sta andando ti leggo nei commenti.
Buon lavoro!